Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020
“È il momento della natura” questo lo slogan che accompagna la 47a edizione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. La natura e la sua biodiversità sono al centro delle preoccupazioni delle Nazioni Unite. La fragilità del Pianeta Blu non è più in dubbio: è giunto il momento di agire.
L’impatto positivo del blocco pandemico sull’Ambiente ha dimostrato che è possibile vivere in un altro modo. Per un breve periodo di tempo, il mondo intero è diventato un laboratorio a cielo aperto, permettendoci in un certo senso di condurre il più grande esperimento di inquinamento atmosferico mai avuto. Il miglioramento della qualità dell’aria ha portato ad avere un decremento nei decessi a causa dell’inquinamento atmosferico in Europa in poche settimane pari a circa 11.000 soggetti; meno visite al pronto soccorso a causa di attacchi di asma nei bambini, molto meno nascite premature e meno problemi respiratori. Le immagini televisive di animali che invadono le nostre città, l’acqua pulita che scorre attraverso i canali di Venezia e i cieli blu sopra le megalopoli come Delhi ci continueranno a far riflettere a lungo sulle nostre priorità e sul rapido declino della biodiversità della Terra.
Durante questa pandemia, il mondo ha attraversato un periodo di dubbi, interrogazioni e psicosi come raramente è accaduto nella storia recente. È stata anche un’opportunità per ognuno di noi, appartati nelle nostre case, mettendo in discussione ed al tempo stesso in prospettiva le nostre abitudini e stili di vita che avevamo dato per scontati.
La Fondazione Cuomo ha da tempo iniziato questa introspezione, e le azioni svolte in diverse parti del mondo nel settore dell’Ambiente lo dimostrano. Di seguito alcune di queste azioni.
India - la costruzione di una scuola secondo standard ecologici
Burkina Faso - trivellazione per le popolazioni a carenza d'acqua
Programma di ricerca Internazionale - Cambiamento Climatico
Articoli correlati
L’edizione 2022 degli “Itinerari artistici di Saint-Louis” : una mostra di arti visive, sostenuta dalla Fondazione Cuomo
L’ottava edizione degli “Itinéraires artistiques de Saint-Louis”, iniziativa che la Fondazione sostiene dal 2020 come partner principale…
La prestigiosa rivista internazionale SCIENCE pubblica lo studio del ricercatore cinese sostenuto dalla Fondazione Cuomo
Il 29 ottobre 2021, la rinomata rivista SCIENCE ha pubblicato l’ultimo articolo del Dottor Dongfeng Li e del suo gruppo di ricerca intitolato «L’aumento eccezionale dei flussi di sedimenti fluviali negli altipiani asiatici sempre più caldi e umidi».
Gli studenti ricercatori del Programma di borse di studio del G.I.E.C., promozione 2021/2023, si sono riuniti a Monaco
Gli studenti ricercatori della nuova promozione del Programma di borse di studio del GIEC (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) si sono recati a Monaco il 28 ottobre scorso per ricevere i loro diplomi.
Il giovane ricercatore brasiliano, interamente finanziato dalla Fondazione Cuomo, amplia la sua ricerca di dottorato con una nuova iniziativa che ha l’obiettivo di proteggere la salute pubblica.
Mentre l'enorme impatto della deforestazione e degli incendi della foresta amazzonica sulla...
La Fondazione Cuomo è Sponsor ufficiale dal 2021 della manifestazione culturale “Itinéraires artistiques de Saint-Louis” in Senegal.
Il 5 giugno scorso è stato inaugurato, dopo quasi un anno di rinvio a causa della crisi sanitaria...
Il ricercatore vietnamita, finanziato dalla Fondazione Cuomo, integra il prestigioso programma di borse di studio Fulbright.
Specialista in Ingegneria delle risorse idriche, Il Dottor- Ingegnere Tran Anh Duong, è stato...