+377 97 77 01 66
Mentre l’enorme impatto della deforestazione e degli incendi della foresta amazzonica sulla biodiversità, il cambiamento climatico e l’economia sono argomenti ben noti, l’impatto più ampio sulla salute pubblica rimane sempre meno conosciuto.

Partendo da questa osservazione, Igor Oliveira Ribeiro, ricercatore brasiliano finanziato dal 2017 dalla Fondazione Cuomo, ha deciso di dedicare la sua carriera alle questioni legate alla qualità dell’aria della sua regione, la città di Manaus, situata nel cuore dell’Amazzonia brasiliana.

Dopo una tesi su «Gli effetti degli incendi dei boschi sulla qualità dell’aria di una megalopoli tropicale», Igor Oliveira Ribeiro ha avviato un progetto post-dottorato che si colloca tra lo studio scientifico e la ricerca applicata. Il programma «Allertare le popolazioni sui rischi dei fumi d’incendio» ha ottenuto il sostegno della Fondazione Cuomo, e ha inoltre incoraggiato Igor Oliveira Ribeiro, e il suo gruppo di ricerca dell’Università dello Stato di Amazonas (UEA), a rafforzare ulteriormente la ricerca applicata del progetto e aumentarne la portata sulla popolazione locale.

La Fondazione Cuomo è orgogliosa di accompagnare questo ambizioso progetto che ha il merito di proporre un dispositivo scientifico capace di convertire, quasi simultaneamente, le nuove conoscenze per la protezione delle popolazioni locali.

L’iniziativa, i cui contorni sono stati così ridisegnati, è stata lanciata quest’estate. Nell’arco di due anni, si articolerà in tre fasi successive:

A) l’installazione dei sensori della qualità dell’aria in sei istituti scolastici della regione di Manaus e l’introduzione del sistema di vigilanza (nel 1°semeste);

B) la creazione di un’interfaccia grafica per rendere i dati raccolti dai sensori accessibili e intelligibili al grande pubblico, compresi gli alunni delle scuole (nel 2º e 3º semestre);

C) la sensibilizzazione degli attori della sicurezza e delle popolazioni locali sulla qualità dell’aria e l’applicazione delle misure di protezione in caso di incendi boschivi (nel 4°semestre).
Per quest’ultima fase, in particolare, sarà stabilito un coordinamento con i vigili del fuoco di Manaus, che verranno interpellati dal sistema di sorveglianza informatizzata. Gli istituti scolastici interessati saranno inoltre collegati in modo da poter mettere al riparo, in caso di picco di inquinamento, gli alunni e gli insegnanti e applicare tutte le misure di protezione. La Fondazione Cuomo è orgogliosa di accompagnare questo ambizioso progetto che ha il merito di proporre un dispositivo scientifico capace di convertire, quasi simultaneamente, le nuove conoscenze per la protezione delle popolazioni locali.

La Fondazione Cuomo è orgogliosa di accompagnare questo ambizioso progetto che ha il merito di proporre un dispositivo scientifico capace di convertire, quasi simultaneamente, le nuove conoscenze per la protezione delle popolazioni locali.

Il progetto è supervisionato dall’Università dello Stato di Amazonas (UEA), dal Programma di studio post-universitario in Clima e Ambiente e dall’Istituto Nazionale di Ricerca sull’Amazzonia.

Programma di ricerca Internazionale - Cambiamento Climatico

Articoli correlati

Share This