I tre borsisti della Fondazione Cuomo, presenti alla cerimonia, la Signora Yucong LIN (Cina), il Signor M. Mamadou Lamine THIAM (Senegal) e Il Signor Tariku Olana JAWO (Etiopia) in compagnia della Signora Maria Elena Cuomo al Grimaldi Forum – Monaco il 29 ottobre 2021
Gli studenti ricercatori della nuova promozione del Programma di borse di studio del GIEC (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) si sono recati a Monaco il 28 ottobre scorso per ricevere i loro diplomi.
La consegna dei diplomi si è svolta il 29 ottobre al Grimaldi Forum di Monaco, nell’ambito della 14 esima Cerimonia dei Premi della Fondazione Principe Alberto II di Monaco. L’organizzazione filantropica, che porta il nome del Principe Sovrano, è uno dei tre Partner finanziari di questo Programma che la Fondazione Cuomo sostiene dal 2013.
Il GIEC è stato istituito dall’ONU nel 1988 «per fornire valutazioni dettagliate dello stato delle conoscenze scientifiche, tecniche e socioeconomiche sui cambiamenti climatici, le loro cause, i loro effetti potenziali e le strategie». Il suo organo consultivo è composto da un gruppo di scienziati indipendenti guidato dal Signor G. Hoesung Lee – Presidente, e dal Signor Abdalah Mokssit, Segretario generale. Ogni due anni, il Segretariato del GIEC invita i dottorandi, provenienti dai paesi del sud, a presentare le loro candidature. Le tematiche da seguire sono stabilite dal Consiglio scientifico. Le prime borse dell’IPCC sono state assegnate nel 2011.
Con i sette dottorandi della promozione 2021/2023, il numero dei giovani ricercatori sostenuti dalla Fondazione Cuomo ammonta a 23.

Mme. Maria Elena Cuomo souhaitant le bienvenue aux étudiants chercheurs du programme de bourses du GIEC
Le Grimaldi Forum, Monaco
29/10/2021
© Photo Fondation Cuomo
L’elenco dei borsisti della promozione 2021/2023
Gildas Geraud Comlan ASSOGBA (Benin)
The biomass challenge: a multiple-scale modelling of biomass fluxes in semi-arid Burkina-Faso
Boubou BAGRE (Burkina Faso)
Development and characterization of eco-materials for sensible heat storage
Ana Lucia CASTRILLON CIFUENTES (Colombia)
Assessment of reef resilience patterns in response to local stressors and climate change at Gorgona Island, Colombia
Simeon DIEDHIOU (Senegal)
Impact of Biochar on soil hydrodynamics properties, water economy and tomato (Solanum Lycopersicum L.) yield in a context of climate change, in the Niayes zone, Senegal.
Tariku Olana JAWO (Ethiopia)
Potentials of coffee-based agroforestry system in enhancing adaptive capacity of local people for climate change and variability: The case of Sidama National Regional State, Ethiopia
Yucong LIN (Cina)
Changes in extreme precipitation related to ENSO events under climate change
Mamadou Lamine THIAM (Senegal)
Simulation and projection of dust concentrations and study of their impact on air quality in West Africa
Programma di ricerca Internazionale - Cambiamento Climatico
Articoli correlati

La Fondazione Cuomo sostiene un nuovo progetto di ricerca sulla deforestazione nel Gran Chaco argentino
Una ricerca post-dottorato proposta dall'ex borsista del GIEC, Pedro Fernandez, condotta presso il...

La Fondazione Cuomo invitata a una tavola rotonda sulla Salute all’EXPO Universale di Dubai
Una giornata dedicata alla Salute e al Benessere 1° febbraio 2022 - In diretta dall’Expo 2020...

“Les Assises Monégasques” sull’Autismo e sulla Disabilità Mentale
[Foto: Il Signor Francisco A. Diaz Lison, Direttore Generale della Fondazione Cuomo con la Signora...

La prestigiosa rivista internazionale SCIENCE pubblica lo studio del ricercatore cinese sostenuto dalla Fondazione Cuomo
Il 29 ottobre 2021, la rinomata rivista SCIENCE ha pubblicato l’ultimo articolo del Dottor Dongfeng Li e del suo gruppo di ricerca intitolato «L’aumento eccezionale dei flussi di sedimenti fluviali negli altipiani asiatici sempre più caldi e umidi».

Il giovane ricercatore brasiliano, interamente finanziato dalla Fondazione Cuomo, amplia la sua ricerca di dottorato con una nuova iniziativa che ha l’obiettivo di proteggere la salute pubblica.
Mentre l'enorme impatto della deforestazione e degli incendi della foresta amazzonica sulla...